- 08/05/2023

A molte persone, trasferire la proprietà di un'auto appare come un processo complesso e confuso. Che tu stia acquistando o vendendo un veicolo, ci sono diversi passaggi importanti da seguire e decisioni da prendere.
Fare un passaggio di proprietà seguendo le regole è essenziale per entrambe le parti, dunque esaminiamo questa procedura, i suoi costi e gli errori più comuni.
Perché è così importante trasferire correttamente la proprietà di un’auto?
Un passaggio di proprietà di un auto effettuato in modo corretto dimostra che un acquirente è il legittimo proprietario di un veicolo. Da quel momento, il nuovo proprietario è responsabile delle multe e delle tasse relative a quell'auto. Se il titolo non viene trasferito correttamente, entrambe le parti possono andare incontro a problemi con la legge.
Secondo Matas Buzelis, responsabile delle comunicazioni di carVertical: “in alcune occasioni, le persone vendono auto senza trasferirne la proprietà, per evitare di pagare le tasse o perché l’auto è vincolata a debiti. Di conseguenza, in alcuni paesi il venditore continuerà a ricevere eventuali multe, mentre l'acquirente potrebbe vedersi sottratta l'auto in qualsiasi momento".
Il trasferimento della proprietà dell'auto può sembrare un procedimento noioso e che richiede tempo, ma è una parte essenziale dell'acquisto o della vendita di un veicolo.

carVertical
Ottieni il 10% di sconto inserendo: "fintastico" in fase di registrazioneQuali documenti sono necessari per il passaggio di proprietà dell'auto?
Se hai trovato un buon affare, assicurati di avere tutti i documenti necessari per il trasferimento della proprietà di un'auto. Sia il venditore che l'acquirente devono essere muniti di patente, documento di identità e codice fiscale, documenti che contengono le informazioni necessarie per compilare tutte le carte. Inoltre, qualora servissero altri documenti per dimostrare la proprietà, anche il proprietario è tenuto a fornirli.
Durante il processo di trasferimento ti servirà la carta di circolazione, l'atto di compravendita, il modulo con la richiesta di passaggio di proprietà e il documento di aggiornamento dei dati riportati nella carta di circolazione.
Il processo di trasferimento della proprietà di un'auto
Quando sei pronto per il trasferimento, entrambe le parti devono recarsi presso un ufficio del Pubblico Registro Automobilistico dell’ACI (Automobile Club Italiano). Una volta pagata la tassa di trasferimento, l'Ufficio della Motorizzazione Civile provvederà alla registrazione dell'atto di compravendita.
La procedura è molto semplice se hai tutti i documenti necessari pronti. Inoltre, se stai acquistando un'auto usata da un concessionario, sarà lui a guidarti attraverso questa procedura, rendendola ancora più semplice per te. Ricorda solo che il trasferimento deve essere completato entro 60 giorni dalla firma dell’atto di vendita.
Quanto costa il passaggio di proprietà?
Anche se l'acquisto di un'auto è la parte più costosa, il completamento della registrazione e la preparazione dell'auto possono costare parecchi soldi. Prima di tutto, ci sono alcune tariffe fisse:
- Quota ACI – 27€
- Bollo per l'iscrizione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – 32€
- Imposta di bollo per il rilascio di una nuova carta di circolazione – 32€
- Canone MCTC (Motorizzazione Civile) – € 10,20
Tutte queste tasse, sommate arrivano a 101,20€, ma ciò non include i costi variabili legati alla potenza del veicolo.
Per le vetture con potenza massima di 53 kW, l'IPT (Imposta sui Premi di Assicurazione) è fissata a 150,81€. Per auto più potenti, dovrai pagare 3,51€ per ogni kW aggiuntivo. Inoltre, l'importo totale dell'IPT può aumentare del 30%, a seconda della provincia.
Di conseguenza, il costo minimo per il trasferimento della proprietà di un'auto è di € 252,01. Le auto più potenti possono essere significativamente più costose da immatricolare. Ad esempio, l'IPT per un veicolo da 150 kW raggiunge almeno i 491,28€. Vale la pena valutare queste commissioni prima di decidere quale auto acquistare.
Non dimenticare l'assicurazione e la tassa di circolazione
Il passaggio di proprietà di un'auto è solo uno dei vari costi iniziali. Per garantire che le strade in Italia siano ben tenute e ogni guidatore sia protetto dalle ingenti spese in caso di incidente, ogni proprietario di auto deve avere la propria auto assicurata e pagare il bollo auto.
Nel 2022 il prezzo medio annuo dell'assicurazione auto in Italia è stato di 353€, ma varia molto a seconda del veicolo e della provincia di residenza. A seconda di quest’ultima, il costo assicurativo medio annuo può essere inferiore a 200€, oppure superare i 500€. Inoltre, ricorda che le auto di lusso e quelle più rare sono solitamente molto più costose da assicurare.
Ogni proprietario di veicolo deve anche pagare l’annuale tassa automobilistica, il bollo. L’importo si calcola in base alla potenza del motore, alla classe ambientale del veicolo e alla regione: il valore è solitamente di circa il 10% dei costi annuali di manutenzione dell'auto. La principale differenza tra assicurazione e bollo auto è che quest'ultimo dipende principalmente dalla proprietà, il che significa che non importa quanto guidi, il bollo auto va pagato a prescindere.
Tieni ben a mente che puoi evitare molti problemi controllando lo storico di un'auto prima di decidere quale acquistare. Piattaforme come carVertical rivelano informazioni essenziali sui veicoli, come i rollback del chilometraggio, i danni passati, i registri dei furti e le immagini (se disponibili). Probabilmente non vuoi un'auto che in passato era ridotta male.

carVertical
Ottieni il 10% di sconto inserendo: "fintastico" in fase di registrazioneEvita gli errori comuni
Anche se hai familiarità con la procedura di trasferimento della proprietà di un'auto usata, ogni situazione è unica e può creare diversi problemi. Ad esempio, molte persone non riescono a completare la procedura entro 60 giorni, il che significa che il venditore rimane il proprietario dell'auto e continua a essere responsabile di tasse, incidenti e multe. La procedura può essere estesa anche in caso di mancanza di firme o dati essenziali.
Se non sei sicuro di qualcosa, non esitare a chiedere all'ACI. Inoltre, porta con te una persona esperta se trasferisci la proprietà di un'auto per la prima volta, perché ogni errore può costarti caro.