Come valutare le condizioni di un'auto usata

Come valutare le condizioni di un'auto usata

Acquistare un'auto usata può essere una scelta intelligente, ma è necessario valutare a fondo le sue condizioni prima di procedere all'acquisto. Capire come valutare lo stato di salute di un veicolo usato può far risparmiare tempo e denaro e garantire una migliore esperienza di possesso. Un'ispezione iniziale dell'auto è molto più semplice di quanto si possa pensare, soprattutto se si conoscono i punti deboli del veicolo usato.

Scopriamo il processo di verifica delle condizioni di un veicolo usato che vi aiuterà a prendere una decisione informata e a trovare un'auto affidabile che soddisfi le vostre esigenze.

Chiedere al venditore

I venditori di auto usate non sempre sono onesti, ma qualche domanda diretta sulle condizioni dell'auto può essere utile. Ad esempio, chiedete quali sono i problemi attuali dell'auto e quali sono gli interventi di manutenzione e riparazione effettuati.

Di solito i venditori forniscono risposte esaurienti a queste domande, parlando della proprietà, dei problemi precedenti e delle officine in cui si sono recati. Ascoltate attentamente le parole del venditore perché queste informazioni possono aiutarvi a controllare la realtà dei fatti. Ad esempio, se il venditore menziona l'installazione di una batteria nuova, ma la batteria è ovviamente vecchia, potete discuterne con lui e rinunciare all'affare o almeno negoziare il prezzo.

Se trovate crepe, ammaccature o altri problemi non menzionati dal venditore, chiedete sempre informazioni e osservate la reazione del venditore. Un venditore disonesto può apparire confuso, le sue risposte possono sembrare vaghe e non convincenti.

"I venditori di auto usate spesso nascondono i difetti del veicolo per vendere l'auto più velocemente e ottenere più soldi, quindi non fidatevi troppo. Questo è uno dei motivi principali per cui l'acquisto di un veicolo usato è un'esperienza così complicata e stressante. Invece di fare supposizioni, prendetevi del tempo per scoprire quanti più problemi possibili e controllate la storia dell'auto: è la chiave per valutare correttamente le condizioni di un'auto usata", afferma Matas Buzelis, esperto di automobili e responsabile della comunicazione di CarVertical.

carVertical

carVertical

Ottieni il 10% di sconto inserendo: "fintastico" in fase di registrazione

Ispezione visiva delle auto

Quando si prende in considerazione l'acquisto di un'auto usata, l'ispezione visiva è un passo imprescindibile per valutarne le condizioni e garantire un investimento oculato. L'ispezione visiva è semplice se si sa dove sono i punti deboli più comuni e cosa aspettarsi.

Esterni dell'auto

Comincia controllando l'esterno. Verifica che la vernice non presenti ammaccature, corrosione o graffi profondi. Queste cicatrici compaiono soprattutto sulle portiere e sui paraurti a causa di conducenti poco attenti nei parcheggi. Le macchie di ruggine compaiono soprattutto dove si accumula l'acqua o si danneggia la vernice, come i passaruota, la parte inferiore delle portiere e le aree intorno ai finestrini. Controlla anche che il parabrezza e le luci esterne siano privi di crepe.

Interni dell'auto

Una volta terminato l'esame degli esterni, mettetevi al volante. Il volante, il cambio, il sedile del conducente e le maniglie delle porte sono di solito le parti più usurate degli interni, quindi tutto dovrebbe essere adeguato al chilometraggio dell'auto.

Il chilometraggio potrebbe essere falso se il contachilometri segna meno di 160.000 km, ma la pelle è usurata e crepata. Inoltre, assicuratevi che la moquette sia asciutta sotto i tappetini e che il bagagliaio sia in ordine.

Condizioni tecniche dell'auto usata

Se non si tratta di un'auto elettrica, è bene assicurarsi che il motore non sia acceso, poi aprire il cofano e controllare accuratamente il vano motore. Non dovrebbero esserci perdite, odori di olio e gas o fili e tubi danneggiati. È inoltre opportuno rimuovere il tappo dell'olio per verificare che non sia bianco e cremoso. In caso contrario, l'olio si mescola con il liquido di raffreddamento, con conseguenti ingenti riparazioni.

Infine, è il momento di sporcarsi le mani e sbirciare sotto l'auto. Il sottoscocca è quello che più risente di acqua, sali, sporcizia e rocce, quindi assicuratevi che non ci sia ruggine, che le coperture in plastica siano intatte e che non ci siano perdite, tranne quando l'aria condizionata è in funzione durante una giornata calda e gocciola una condensa insapore e inodore dai meccanismi di raffreddamento: questo è assolutamente normale.

Poiché si tratta di un veicolo usato, bisogna essere ragionevoli. Questa procedura risulta essenziale quando si cerca un'auto usata ad alto prezzo, ma graffi, piccole macchie di ruggine e interni usurati dovrebbero essere irrilevanti se si sta ispezionando un veicolo datato che costa 1.000 euro.

Controllate lo storico di un'auto

Le condizioni effettive di un'auto variano Quando i proprietari di auto si prendono cura dei loro veicoli, possiedono infatti i registri di manutenzione che riportano gli interventi di manutenzione e le riparazioni eseguite. In alcuni casi, i venditori assicurano di eseguire da soli tutte le riparazioni e la manutenzione, ma in questo caso dovrebbero almeno aver conservato le ricevute dei pezzi di ricambio.

Un altro ottimo modo per conoscere il passato di un'auto è quello di ottenere un report dello storico del veicolo di CarVertical. Il report rivela il chilometraggio storicamente registrato, i danni, la proprietà e altri dati essenziali che ti aiuteranno a decidere se un'auto merita la tua considerazione. Tutto ciò che devi verificare è il numero di telaio del veicolo. Puoi farlo anche prima di incontrare un venditore: nessuno vuole perdere tempo con un veicolo rubato o danneggiato.

carVertical

carVertical

Ottieni il 10% di sconto inserendo: "fintastico" in fase di registrazione

Effettuare un test drive

Eseguire un giro di prova è una delle fasi più significative dell'ispezione di un'auto usata, perché la maggior parte dei problemi tecnici può essere scoperta solo guidando l'auto. Pianifica un percorso attraverso la città, l'autostrada e alcune strade dissestate per testare adeguatamente l'auto.

Dopo aver avviato il motore, accertati che non ci siano spie attive sul cruscotto e verifica che i finestrini, l'aria condizionata, le luci e altre funzioni funzionino, perché possono essere costose da riparare. Durante la guida, presta attenzione: gli elementi delle sospensioni logori di solito causano suoni stridenti e sferraglianti, mentre i problemi alla trasmissione e all'impianto frenante possono generare suoni stridenti e sibilanti. Inoltre, il meccanismo dello sterzo e gli ammortizzatori potrebbero essere danneggiati se la guida risulta troppo traballante.

Raggiungere le velocità autostradali è l'ideale per individuare i problemi al cambio e alla trasmissione. La guida deve essere fluida a qualsiasi velocità e le marce devono innestarsi senza ritardi o scatti. Tieni d'occhio il cruscotto. Le spie dell'ABS, del controllo motore e della pressione dell'olio a volte compaiono solo durante la guida e spesso indicano problemi gravi. Guida abbastanza a lungo per assicurarti che la temperatura del motore raggiunga e non superi la sua normale temperatura di esercizio di circa 90°C. Al termine di un giro di prova, verifica che l'auto non emetta fumo eccessivo e che il motore giri bene al minimo. Una volta spento il motore, riavviatelo: se fa fatica, il sistema di alimentazione potrebbe essere difettoso. Tutti questi passaggi vi aiuteranno a decidere se un'auto vale il vostro denaro. Tuttavia, anche dopo aver effettuato un'ispezione approfondita e aver ottenuto un report sulla storia della vettura, è consigliabile effettuare un controllo finale presso un'autofficina. Un meccanico qualificato può collegare uno strumento di diagnostica, controllare a fondo le sospensioni e testare il motore.

Se sei interessato a ottenere un report completo sulla storia di un'auto, visita il sito di CarVertical e inserisci il numero di telaio per accedere a tutte le informazioni disponibili sul veicolo.

carVertical

carVertical

Ottieni il 10% di sconto inserendo: "fintastico" in fase di registrazione

Alcuni dei servizi finanziari presenti su Fintastico ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano.

La valutazione di Fintastico deriva dalla media ponderata delle valutazioni provenienti da Trustpilot, App Store, Google Play store