Acquistare un'auto usata in sicurezza: come evitare le frodi?

Acquistare un'auto usata in sicurezza

Se stai pensando di acquistare un'auto usata, è importante che tu sia consapevole dei potenziali rischi connessi. Una delle preoccupazioni più comuni è il rischio di frode, che può comportare l'acquisto di un veicolo non sicuro, inaffidabile o addirittura rubato.

Nonostante ciò che alcuni pensano, il mercato italiano delle auto usate è tutt'altro che esente da frodi. Infatti, le ricerche dello storico dei veicoli da parte di carVertical rivelano che, per esempio, l'11,03% delle auto usate in Italia presenta un chilometraggio falso. Questo dato dovrebbe essere preoccupante per chi fosse alla ricerca di un'auto usata, e non è nemmeno l'unica tipologia comune di truffa.

In questo articolo ti forniremo alcune strategie e consigli chiave per aiutarti a navigare nel mercato italiano delle auto usate in modo sicuro ed evitare di essere vittima di frodi.

carVertical

carVertical

Ottieni il 10% di sconto inserendo: "fintastico" in fase di registrazione

Evita le auto con prezzi sospettosamente bassi

Una delle regole principali nella ricerca di un'auto usata è quella di tenere gli occhi aperti sulle offerte che sono troppo belle per essere vere. Anche se trovare un buon affare può essere allettante, questi veicoli potrebbero avere problemi nascosti o far parte di una truffa che potrebbe lasciarti a mani vuote.

Cosa fare, quindi, se ci si imbatte in un'auto con un prezzo insolitamente basso?

  • Per prima cosa, fai una ricerca sulla marca e sul modello per avere un'idea del valore di mercato tipico. Se il prezzo fosse significativamente inferiore alla media, potrebbe essere un segnale di allarme.
  • Inoltre, chiedi al venditore perché sta vendendo l'auto a un prezzo così basso. La sua risposta può farti capire il motivo per cui il prezzo sia così basso.

Attenzione ai segnali che indicano problemi più gravi

Quando si acquista un'auto usata, è fondamentale essere prudenti e individuare eventuali segni insoliti che possano indicare potenziali problemi del veicolo. Ecco alcuni elementi da controllare quando si controlla un'auto usata:

  • Ruggine e corrosione. Verifica la presenza di ruggine e corrosione sulla carrozzeria, sotto l'auto e intorno ai passaruota. La ruggine può indicare che l'auto è stata esposta all'umidità o alla salsedine e può essere un segnale di problemi più gravi.
  • Usura irregolare degli pneumatici. L'usura irregolare degli pneumatici può indicare che le ruote non siano allineate correttamente, e questo può essere sintomo di problemi alle sospensioni o allo sterzo.
  • Rumori strani. Verifica che non ci siano rumori insoliti all'avvio dell'auto, quando è al minor numero di giri o durante la guida. Eventuali rumori possono essere indice della presenza di problemi meccanici.
  • Odori. Gli odori sgradevoli, come quello della muffa, possono indicare danni causati dall'acqua o altri problemi dell'auto.
  • Problemi elettrici. Controlla tutti i componenti elettrici, come le luci, l'aria condizionata e l'impianto audio, per assicurarsi che funzionino correttamente.
  • Spie luminose. Se sul cruscotto si accendono delle spie, è essenziale indagare sulla causa di tali spie prima di acquistare l'auto.
  • Storico della manutenzione. Controllare la storia della manutenzione dell'auto e chiedere al venditore eventuali documenti e ricevute di riparazione.

Prestando attenzione e cercando eventuali segni che non sono nella norma, è possibile identificare i potenziali problemi di un'auto usata prima di comprarla. Se non si è sicuri di qualcosa, è sempre bene far ispezionare l'auto da un meccanico esperto prima di prendere una decisione definitiva.

Utilizzate il numero di telaio per controllare lo storico del veicolo

Un altro passo fondamentale quando si indaga su un'auto usata è quello di ottenere un report sullo storico dell’auto. I report completi sullo storico di un veicolo forniscono informazioni essenziali, come il numero di proprietari precedenti, il chilometraggio e gli incidenti subiti dal veicolo, o se l'auto è stata utilizzata in più Paesi.

Anche se i report sullo storico hanno un costo, sono un investimento utile che può farvi risparmiare denaro e problemi nel lungo periodo.

Non dimenticare il pagamento del bollo

Come forse già sai, ogni veicolo immatricolato in Italia è tenuto a pagare una tassa di circolazione annuale o anche conosciuta come tassa automobilistica, e il mancato pagamento entro la data di scadenza può comportare multe e sanzioni per il proprietario. È quindi fondamentale verificare che il bollo sia stato pagato o se sia già scaduto prima dell'acquisto di un'auto usata.

carVertical

carVertical

Ottieni il 10% di sconto inserendo: "fintastico" in fase di registrazione

Utilizza un bonifico bancario

Sebbene i contanti possano sembrare l'opzione più semplice, non sempre questa scelta è la più sicura. Portare con sé grandi quantità di contanti può esporre al rischio del furto; inoltre, non vi è alcuna traccia della transazione, il che rende difficile dimostrare di aver effettuato il pagamento.

D'altra parte, pagare con un bonifico bancario fornisce una chiara registrazione della transazione, rendendo più facile la dimostrazione dell'avvenuto pagamento.

Acquista da una concessionaria affidabile

I concessionari più affidabili hanno generalmente standard più elevati di trasparenza e responsabilità, il che significa che è più probabile che riceviate informazioni precise sul veicolo.

Un altro vantaggio dell'acquisto presso un concessionario è la disponibilità di garanzie sulle auto usate vendute. Ciò può fornire una maggiore sicurezza e tranquillità, in quanto le riparazioni o la manutenzione necessarie possono essere coperte per un determinato periodo di tempo o chilometraggio.

Alcuni dei servizi finanziari presenti su Fintastico ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano.

La valutazione di Fintastico deriva dalla media ponderata delle valutazioni provenienti da Trustpilot, App Store, Google Play store