- 22/04/2022

Assicurazione professionale su ProntoPro: partnership Lokky
Le assicurazioni digitali trovano un nuovo sbocco grazie alla collaborazione tra Lokky, fornitore di assicurazioni per professionisti ed imprese, e il portale ProntoPro che incrocia la domanda di privati cittadini e l’offerta di professionisti per oltre 800 servizi.
ProntoPro e Lokky offrono insieme una copertura assicurativa alle piccole imprese e ai professionisti della community ProntoPro, per proteggerli da danni agli immobili e alle cose, copertura responsabilitĂ civile, RC professionale e rischi informatici.
Accanto alle polizze assicurative professionali standard predisposte da Lokky, i 600 mila professionisti di ProntoPro potranno richiedere una assicurazione personalizzata in 10 minuti sviluppata dalle tecnologie di Smart Analytics e Data Enrichment usate dai sistemi di Lokky.
La collaborazione ha come obiettivo accrescere la competitivitĂ e il successo sul mercato dei professionisti di ProntoPro, ha dichiarato il CEO di Lokky, Paolo Tanfoglio, come riporta AziendaBanca.
Donazioni utenti Klarna devolute alla salute del Pianeta

Quella in corso è la Settimana della Terra e Klarna, il servizio bancario e di compra ora e paga dopo, ha deciso di devolvere tutte le donazioni dei clienti ai suoi progetti dedicati alla salute del pianeta.
L’iniziativa vuole stimolare tra gli acquirenti di abbigliamento e accessori per la moda un comportamento più rispettoso dell’ambiente e dell’etica, riporta in un comunicato l’azienda Klarna.
Le donazioni dei clienti saranno devolute al progetto Give One di Klarna e al Climate Transformation Fund fino al prossimo 24 aprile.
Klarna intende aumentare il suo impegno a favore dell’ambiente e presto negli Stati Uniti implementerà una nuova versione del suo sistema di monitoraggio delle emissioni di CO2, per consentire ai clienti di ricevere informazioni dettagliate sull’impronta ecologica che lasciano con i loro comportamenti di acquisto.
Le vetrine Klarna, infine, includeranno a breve nuove collezioni Conscious eticamente ed ecologicamente sostenibili.
L’Open banking sostituirà il credit score? Yonder e Yapily ci credono
Il punteggio di credito per ottenere un prestito è un cruccio per milioni di utenti, in particolare per i giovani e per alcune categorie di persone con pochi anni di lavoro alle spalle o nati all’estero.
Per venire incontro a queste e ad altre categorie di persone, le società britanniche Yonder e Yapily hanno deciso di unire le forze per garantire prestiti ai clienti a partire dai dati dell’open banking.
Yonder è una carta di credito dedicata a quanti non hanno un punteggio di credito nel Regno Unito. Il suo servizio di verifica soft, aiuta le persone a crearsi un credit score nel tempo e nel frattempo per ogni spesa fatta riconosce punti da utilizzare al ristorante o per accedere ad eventi che si svolgono a Londra.
Yapily, invece, è un servizio di open banking rivolto ai servizi bancari e finanziari come Yonder. La missione di Yapily è garantire ai suoi clienti un accesso veloce ai dati bancari e finanziari per elaborare soluzioni.
Con il consenso del cliente finale, l’analisi dei dati finanziari condotta da Yapily permetterà a Yonder di recuperare le informazioni bancarie dai conti del cliente per analizzare le sue entrate e le spese, così da creare un profilo di credito autonomo non legato alla centrale rischi britannica.
Giovani, espatriati e milioni di altre persone possono usare Yonder per fare acquisti ottenendo credito che non otterrebbero dai canali tradizionali.
Qonto raccoglie 5 milioni in 6 ore via Crowdcube
Qonto ha trasformato i suoi clienti in azionisti della soluzione di servizi finanziari europea con il cuore a Parigi, rivolta alle PMI ed ai liberi professionisti.

Attraverso la piattaforma specializzata nel Crowdfunding imprenditoriale Crowdcube, Qonto ha raccolto 5 milioni di euro in 6 ore e 30 minuti, su 1 milione di euro preventivato.
Lo scorso 11 gennaio Qonto aveva annunciato con esultanza la chiusura del round di finanziamento di serie D attraverso cui aveva raccolto ben 486 milioni di euro, portando la valutazione complessiva della societĂ a 4,4 miliardi di euro.
Alexandre Prot, cofondatore e CEO di Qonto, commentando il successo della nuova raccolta fondi si è detto orgoglioso di essere il primo unicorno europeo a coinvolgere la comunità di clienti trasformandola anche in azionisti privati dell’impresa finanziaria.
Come scrive Finextra, i fondi raccolti serviranno a dare forma ai prodotti esistenti e a quelli che verranno, ha concluso Prot.
Coinbase NFT è attivo e farà concorrenza a OpenSea
Un nuovo marketplace dei token artistici non fungibili fa la sua comparsa nella crypto city, e il suo lancio non poteva passare inosservato perché ad aprilo è stato Coinbase una delle maggiori piattaforme di scambio di criptovalute mondiali.
Il marketplace si chiama Coinbase NFT, è accessibile dal sito dell’azienda quotata in Borsa e sta offrendo per un tempo limitato 0 commissioni di vendita per incentivare l’utilizzo.
Proprio come OpenSea, l’altro grande mercato di acquisto e vendita di NFT artistici, anche Coinbase NFT è accessibile attraverso i crypto wallet self-custody come Metamask e il Coinbase wallet.
Coinbase NFT è dunque “powered” dal Web3 e per questo non è necessario accedervi con una username e una password, è sufficiente il wallet personale compatibile con la rete Ethereum e compatibile con i token NFT (lo standard ERC-721).
Annunciato nel mese di ottobre 2021, Coinbase NFT è ora in versione beta mentre negli ultimi mesi Coinbase Inc. aveva diffuso un paio di video per mostrare in anteprima il lavoro di sviluppo del marketplace NFT.
I primi ad accedere a Coinbase NFT beta sono appunto i “beta tester” che avevano inserito il loro nome nella lista d’attesa, rende noto la società statunitense. I primi utenti possono creare il profilo, caricare NFT o comprare le opere d’arte digitali disponibili.
Gradualmente la piattaforma sarĂ aperta ad un numero crescente di utenti, fino a concedere il libero accesso a tutti.