20 termini che devi sapere nel mondo NFT

nft2

Iniziamo subito con questa carrellata di termini che aiutano meglio a capire meglio la blockchain e, in particolare, gli NFT e il gergo usato in questo mondo.

Glossario

Le reti

Esistono migliaia di criptovalute diverse e ognuna di esse può funzionare su reti diverse. Bitcoin gira sulla propria rete, che è diversa da Ethereum, Solana, Algorand e così via.

Ogni rete è una blockchain diversa e sono state create per scopi diversi.

Lo scopo della rete Ethereum è quello di supportare tecnologie come gli NFT, è stata la prima blockchain a introdurli ed è per questo che la maggior parte degli NFT ha un prezzo in ETH. In seguito sono state sviluppate anche altre reti per supportare gli NFT, ma in modo più veloce ed economico, come Polygon o Flow.

Address

Per iniziare a utilizzare queste nuove tecnologie, non è necessario firmare decine di documenti, come nel sistema finanziario tradizionale. Reti come Bitcoin ed Ethereum sono incentrate sulla privacy. Non siamo necessariamente conosciuti con il nostro nome o il nostro codice fiscale, ma con una stringa alfanumerica chiamata Address, che tradotto vuol dire "indirizzo".

Ogni transazione effettuata sulla blockchain è verificabile da chiunque, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, ma l'identità di chi si cela dietro gli indirizzi non è rivelata. E ciascuna transazione è registrata sulla blockchain e vi rimarrà per sempre.

Oggi ci sono iniziative per rendere questo ecosistema più facile da usare. Una delle più interessanti è l'Ethereum Name Service (ENS), che collega un indirizzo alfanumerico a un nome che termina con .eth. Pensate a domini internet, come mcdonalds.com, ma con la desinenza .eth e per effettuare transazioni all'interno della rete Ethereum.

Gas fees

Le Gas Fees sono commissioni di transazione che gli utenti della rete pagano quando eseguono qualsiasi tipo di transazione.

Questa tassa va ai minatori della Blockchain, persone che forniscono la potenza di calcolo affinché la rete continui a funzionare in modo fluido e sicuro.

Sulla blockchain più popolare nel mondo NFT, Ethereum, il valore delle commissioni è un problema. Nel 2021, il loro valore medio è passato da 5 a 70 dollari, in molti casi raggiungendo i 150-500 dollari. Questo è il problema di scalabilità che ha spinto allo sviluppo di reti alternative, già menzionato in precedenza.

Inoltre, gli alti valori delle tariffe del gas hanno portato anche al rapido sviluppo e all'adozione dei Layer 2.

Layer

L'ecosistema blockchain può essere suddiviso in due layer:

Layer 1

Il layer 1 si riferisce alla blockchain stessa. Ad esempio, Ethereum, Bitcoin e Solana sono tutte tecnologie di livello 1.

Layer 2

Il livello 2 si riferisce a una rete o a una tecnologia che opera sopra una blockchain sottostante per migliorarne la scalabilità e l'efficienza. Funziona in questo modo: trasferisce una parte dell'onere delle transazioni da una blockchain a un sistema adiacente, successivamente, invia i risultati alla blockchain principale.

In questo modo, togliendo gran parte dell'elaborazione dei dati dalla blockchain principale, la rete diventa meno congestionata e più scalabile.

In questo modo, il Layer 1 diventa meno congestionato, più veloce e più economico.

Oggi, due delle soluzioni Layer 2 più famose per la blockchain di Ethereum sono Polygon e Immutable.

Questo tipo di tecnologia ha aiutato migliaia di persone a entrare in questo mondo, dato che il 99% delle persone non è disposto - o semplicemente non può - pagare 50 dollari di sole gas fee. Sulla rete di Polygon, ad esempio, le gas fees sono di solito frazioni di centesimo.

Smart contract

Questo è un altro concetto fondamentale per comprendere gli NFT. Bitcoin è stato creato con scopi specifici: essere un mezzo di scambio e un deposito di valore.

Invece, nel 2014, un programmatore di nome Vitalik Buterin, insieme ad altri sviluppatori, ha proposto una nuova blockchain chiamata Ethereum. La differenza principale tra Bitcoin ed Ethereum è il loro scopo principale. Il Bitcoin è come l'oro digitale, Ethereum è come il ferro, qualcosa che le persone possono usare per costruire nuove cose.

Gli smart contract, o contratti intelligenti, sono programmi memorizzati su una blockchain che eseguono dei comandi, con cui chiunque può interagire e che non sono modificabili. Se si verificano determinate condizioni, lo smart contract esegue automaticamente determinate azioni, indipendentemente da qualsiasi agente esterno.

Il fatto che Ethereum sia una piattaforma di smart contract aperta ha permesso a migliaia di innovatori in tutto il mondo di iniziare a utilizzare questa tecnologia per costruire applicazioni decentralizzate senza dover creare le proprie blockchain.

Ogni raccolta NFT si basa su uno smart contract che la regola e le possibilità offerte dagli Smart Contract sono praticamente infinite e stiamo solo iniziando a concepire ciò che sono realmente in grado di fare.

Token

I token sono rappresentazioni di valore e vengono distinti in fungibili e non fungibili. Nel caso di Bitcoin ed Ethereum si parla di token fungibili: 1 Bitcoin vale quanto qualsiasi altro Bitcoin, 1 Ether vale quanto qualsiasi altro Ether.

Nel caso degli NFT, si tratta di gettoni non fungibili, quindi i gettoni non avranno necessariamente lo stesso valore. Alcuni tipi di Bored Apes, ad esempio, valgono molto di più di altri a seconda dei loro attributi, anche se provengono tutti dalla stessa collezione di NFT.

L'accesso a determinate community o il godimento delle utility prodotte da una data community è direttamente collegata al possesso del token. Uno Smart Contract o altre applicazioni possono, ad esempio, essere programmate in modo che solo le persone in possesso di un determinato token possano accedere a una pagina, un evento, un video, una community e così via.

È proprio per questo che le persone possono fare clic con il tasto destro del mouse e salvare l'immagine stessa. Ma non possono fare clic con il tasto destro del mouse e ottenere le utility che la community produce, perché sono regolati dallo Smart Contract e dai Token che fanno parte di quel contratto.

"Ok, ma come farà un determinato sito web, evento o applicazione a sapere quali persone possono o non possono accedere a quell'ambiente? Come faranno a sapere chi ha un token e chi no?". Andiamo a scoprire i wallet!

Wallet

I portafogli di criptovalute sono un modo per memorizzare e gestire i propri indirizzi Blockchain e detenere criptovalute.

Pensate al vostro conto bancario, ma semplificatelo. Potete avere un portafoglio pronto all'uso e scambiare valori con chiunque altro al mondo abbia un portafoglio in meno di un minuto.

Sì, sembra una magia.

Esistono diversi tipi di portafogli e ognuno di essi presenta diversi livelli di usabilità e sicurezza, ma di queste differenze potremo parlare meglio in altri momenti. Oggi esistono centinaia di portafogli diversi, tra i più famosi: MetaMask, Coinbase Wallet, WalletConnect, Formatic e altri.

Ma tornando indietro:

"Ok, ma come farà un determinato sito web, evento o applicazione a sapere quali persone possono o non possono accedere a quell'ambiente? Come faranno a sapere chi ha un token e chi no?".

Pensate ai portafogli come a un login di Facebook o Gmail. Memorizzano la chiave del vostro indirizzo che vi permette di identificarvi come tale.

Quindi, se ho una pagina che deve essere accessibile solo alle persone che possiedono un Bored Ape:

  • Chiederà all'utente di collegare il proprio portafoglio.
  • Verifica se l'indirizzo del portafoglio ha un token nello smart contract di Bored Ape.
  • In caso affermativo, consentirà all'utente di accedere al contenuto.
  • In caso contrario, il contenuto rimarrà bloccato.

La creatività è infinita, così come le possibilità offerte dagli Smart Contract.

È possibile:

  • Consentire l'accesso solo a chi possiede almeno 5 token;
  • Consentire l'accesso solo alle persone che hanno almeno 3 token con l'attributo X;
  • Consentire l'accesso solo a chi possiede il token ininterrottamente da Y mesi.
  • Molte altre cose.

Ecco perché abbiamo detto prima che gli NFT sono un modo per sfruttare e creare nuove forme di relazione tra pubblico, creatori, aziende, marchi e comunità in generale.

Avevamo bisogno di spiegare questi concetti più ampi del mondo crypto/blockchain per entrare nel mondo più specifico degli NFT.

Attributi/Proprietà/Metadati

Questo termine si riferisce agli attributi di un particolare NFT. Possono essere praticamente qualsiasi cosa, proprio come gli NFT stesse.

Prendiamo come esempio un NFT di World of Women:

Wow NFT

Se analizziamo la tabella degli attributi e delle proprietà di questo NFT, vedremo questo:

Properties

Questi sono gli attributi e le caratteristiche di questo token, oltre alla rarità di ciascuno nell'ambito della collezione. Nel caso di questa donna, la sua acconciatura è Viola Arcobaleno, e solo il 2% degli oggetti di questa collezione ha questa caratteristica.

Mint

È il processo di generazione di un nuovo token in una collezione e di associazione di metadati unici ad esso. È possibile acquistare un gettone già mintato o mintarne uno da soli, a seconda della collezione e del mercato. In genere, quando non si sa quale token si otterrà e l'acquisto ne genera uno a caso, probabilmente si sta mintando un token.

Collezioni NFT

Può essere piuttosto complicato definire una NFT Collection perché non è una collezione di oggetti in sé. Una collezione è solo uno smart contract in grado di mintare token con caratteristiche uniche e di trasferire la proprietà di questi token tra indirizzi.

Sebbene siano tutti NFT, Doodles è una collezione completamente diversa da Bored Ape Yacht Club perché la loro logica che associa i metadati a ciascun token è diversa.

Mercato primario

Il mercato primario è quello in cui un acquirente acquista un NFT (minta) direttamente dal suo creatore originale. Questo può essere fatto attraverso un sito web dedicato a quella collezione o direttamente attraverso un marketplace, se il creatore vi ha integrato il suo smart contract.

Mercato secondario

Il mercato secondario si verifica quando gli utenti acquistano e scambiano NFT tra loro, indipendentemente dal creatore originale. Ad esempio, posso mintare un NFT e poi, qualche mese dopo, metterlo in vendita. Se qualcuno acquista questo NFT da me, la transazione avrà luogo sul mercato secondario (di solito Opensea).

Airdrop

Un airdrop è una distribuzione di NFT, solitamente gratuita, a specifici proprietari di una determinata collezione. Ad esempio, tutti i proprietari di Bored Apes hanno ricevuto gratuitamente una collezione di cani da compagnia per le loro scimmie.

Le royalties

Un'altra colonna portante dell'industria NFT. I creatori originali di una collezione possono stabilire delle royalties per le loro collezioni. In questo modo, ogni volta che un oggetto di quella collezione viene venduto sul mercato secondario, una percentuale delle vendite andrà al creatore originale. Sì, per sempre.

Questo viene impostato nello smart contract e nella blockchain, quindi possiamo dire che queste royalties sono praticamente eterne, finché la collezione rimane attiva e la blockchain è in funzione. Immaginate come questa tecnologia rivoluzionerà il mondo dei giochi, dei creatori di contenuti, dei musicisti, degli scrittori e altro ancora.

Listing

Si riferisce all'atto di mettere in vendita un NFT. Potrei aver acquistato un NFT da un creatore che mi piace molto e, tra qualche anno, potrei metterlo in vendita sul mercato secondario. Le persone possono pagare il prezzo che ho chiesto o fare un'offerta più bassa che starà a me decidere se accettare o no. Al fine di listare un NFT su un marketplace è richiesto il pagamento di gas fees.

Floor price

Si riferisce al valore più basso a cui viene listato un NFT in una determinata collezione. Nell'esempio qui sotto, il Bored Ape Kennel Club più economico elencato costa 6,75 Ether. Se un proprietario lista un Bored Ape Kennel Club a 5,8 ETH, il prezzo minimo sarà 5,8.

Schermata 2022-06-08 alle 14.37.07

Volume traded

Si riferisce al volume totale scambiato nella raccolta dal momento del suo lancio. Nell'esempio seguente, il volume totale scambiato è stato di 17.800 ETH.

Rumble kong

Importante: i creatori della Rumble Kong League non hanno ricevuto 17.800 ETH dal momento del rilascio della raccolta. Ricordate quando abbiamo parlato di royalties? Esattamente! Supponiamo che io abbia acquistato un Kong quando sono stati rilasciati, al prezzo di 0,03 ETH.

Poi, qualche mese fa, l'ho venduto a un altro utente per 1 ETH. I creatori della Rumble Kong League potrebbero aver dichiarato nel smart contract di ricevere una royalty del 10% ogni volta che un Kong viene scambiato. Quindi il 10% di 1 ETH (cioè 0,1 ETH) andrà alla Rumble Kong League e 0,9 ETH a me che l'ho venduto. Per il calcolo del Volume traded, tuttavia, non si considera solo il valore ottenuto dai creatori della Rumble Kong League, ma l'intero volume scambiato nella raccolta.

Items e proprietari

Queste statistiche si riferiscono al numero di articoli disponibili in quella collezione e al numero di indirizzi unici che possiedono articoli in quella collezione. La collezione Rumble Kong League, come riportato nella foto precedente, ha 10.000 articoli e circa 3.800 indirizzi/utenti che li possiedono.

Burn

Bruciare un NFT significa essenzialmente distruggerlo. Sì. È così. Ad esempio, se una collezione intendeva vendere 10.000 NFT ma ne ha venduti solo 5.000, i creatori possono bruciare le scorte rimanenti.

Rugpull

Una truffa in cui i creatori di un progetto scompaiono con tutti i soldi subito dopo il lancio.

Conclusione

Spero che questo articolo vi sia tornato utile e siano più chiari per voi alcuni dei termini più usati nel mondo NFT!

Daniele Marino avatar
Daniele Marino

26, Business Analyst @Fintastico

Alcuni dei servizi finanziari presenti su Fintastico ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano.

La valutazione di Fintastico deriva dalla media ponderata delle valutazioni provenienti da Trustpilot, App Store, Google Play store